Architecture     Design     Video     Projects     Exhibitions     Publications     Teaching     About     ︎



Laboratorio Sanremo, Forte Santa Tecla, Sanremo
a cura di Matteo Balduzzi
2023









Progetto site-specific (fotografie, video, laboratorio).
Progetto d’arte pubblica e mostra personale. 

Laboratorio Sanremo è un progetto di arte pubblica. Il progetto è articolato in più fasi che prevedono l’utilizzo di diverse pratiche artistiche: fotografie, video e interviste che includono la partecipazione attiva dei cittadini di Sanremo in progetti partecipati.

Il modello proposto lavora su un processo di trilaterazione tra artista, pubblica amministrazione e abitanti di Sanremo, con il desiderio di rendere i cittadini attori della crescita culturale del proprio territorio.







Nella Continuità del Costruire, Mart, Rovereto
a cura di Citrac
2022








foto insallation view di Paolo Sandri








XVI Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia
2018





Progetto architettura: CeZ Calderan Zanovello Architetti
Fotografie in mostra e progetto di arte pubblica: Paolo Riolzi

Dare un nome alle cose
è un progetto pubblico che desidera rendere i cittadini attivi nella costruzione del paesaggio, perché l’architettura diventi dispositivo di relazione tra il territorio e la realtà sociale che lo abita.

L’intento del progetto è quello di individuare i nomi da attribuire agli spazi della nuova biblioteca a San Martino in Passiria indagando nella memoria degli abitanti, attraverso la raccolta delle loro storie e racconti legati al territorio.

Catalogo
“Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese”,
Mario Cucinella (a cura di)
Quodlibet, Macerata







XVI Biennale di Architettura di Venezia, Corderie
2018





Progetto: Walter Angonese con VG13
Fotografie in mostra: Paolo Riolzi


The Practice of Teaching esplora la relazione tra la pratica dell’insegnamento e quella del progetto, indagando il rapporto tra docente e studente per sperimentare nuove frontiere dell’apprendimento.








Arquiteturas Film Festival Lisboa
a cura di Sofia Mourato
2017








In mostra il video School Bouldering and Climbing Centre, parte del progetto Living the Architecture che consiste nella costruzione di un archivio di video che esplorano la relazione tra le città e il paesaggio sociale che le abita.
A essere indagati sono i processi che l'architettura attiva quando si innesta su un territorio.

Vengono raccontate micro-storie di inquilini, passanti e vicini di casa: sono loro gli attori, insieme ad architetti e urbanisti, che partecipano al "fare città”. I progetti video includono interviste ad architetti, artisti, giornalisti, insegnanti, scrittori che sono chiamati a testimoniare la loro idea di architettura.

Questo video nasce in seguito a una serie di incontri con gli skaters e bikers locali e racconta l’architettura attraverso le azioni delle comunità che la abitano.






SELECTED EXHIBITIONS

2024
Toourism, a cura di Karoline Mayer e Katharina Ritter, Arkitekturzentrum Wien, Vienna, Austria.

2023
Laboratorio Sanremo, a cura di Matteo Balduzzi, Forte Santa Tecla, Sanremo (Solo)

2022
Nella Continuità del Costruire, a cura di Citrac, Mart, Rovereto.
Best practice, palazzo della provincia, Bolzano.

2021
Progetto e profezia. Il futuro secondo gli architetti, Teatro dell’architettura, Mendrisio, Svizzera.

2019
III Biennale di Architettura di Pisa, Arsenali Repubblicani, Pisa.
Architekturpreis Südtirol 2019. Mostra itinerante IX Premio Architettura Alto Adige, Bressanone.

2018
XVI Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia, Venezia.
XVI Biennale di Architettura di Venezia, installazione presso le Corderie, Venezia.

2017
Mediarc Festival Internazionale di Architettura in Video, Firenze, a cura di Roberto di Cintio, Ex chiesa di Santa Verdiana, Firenze.
Arquiteturas  Film Festival Lisboa, a cura di Sofia Mourato, Forum Lisbona.

2016
Artist of the Gallery, a cura di Alessandro Casciaro, Alessandro Casciaro Gallery, Bolzano. (Solo)

2015
Vetrinetta, a cura di Matteo Balduzzi, MUFOCO, Museo di Fotografia Contemporanea, Milano. (Solo)

2014
Green Screen, a cura di Frida Carazzato, Galleria Goethe 2, Bolzano. (Solo)
Green Screen, a cura di Rossella Moratto, Nowhere Gallery, Milano. (Solo)
2004-2014 Opere e Progetti del Museo di Fotografia Contemporanea, a cura di Roberta Valtorta, Triennale di Milano, Milano.
Casetta Bassa, progetto pubblico, Egna, Bolzano.
Arquiteturas Film Festival Lisboa
, Only Wood (documentario), Lisbona.

2013
Vetrinetta, a cura di Orio Vergani, Nowhere Gallery, Milano. (Solo)
Mediarc 13° Festival Internazionale dell’architettura in video, a cura di Alberto Di Cinto, S.U.C. Spazio Urbano Contemporaneo, Firenze.
Arquiteturas Film Festival Lisboa, Living the Architecture, V2000 (video), Social Housing e parco pubblico (documentario), Lisbona.
Abitare l’architettura: Atlante di storie minime, Triennale di Milano, Milano. (solo)

2012
Vetrinetta, a cura di Frida Carazzato, Museion, Bolzano. (solo)
XIII Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Catalano, Venezia.
Costruire secondo natura #3 , a cura di Luca Molinari, Spazio FMG, Milano.
Vers de Nouveaux Logements Sociaux 2, a cura di Francis Rambert e Jean-François Pousse, Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Paris.

2011
Superurbano Sustainable Urban Regeneration, Premio Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, Palazzo della Regione, Padova.
Stay Awake, One night stand video, Spazio FMG, Milano.
Ecopoli vs Metropoli, Tra città infinita e città alpina, infrastrutture e paesaggi, Palazzo Firmian, Trento.

2010
XII Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia, a cura di Luca Molinari, Venezia.
Green Life, costruire città sostenibili, Triennale di Milano, Milano.
Mediarch festival internazionale di architettura in video, a cura di Alberto Di Cintio, Firenze.

2009
Masters of Architecture Lecture Series, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles.
EXPA, La Triennale di Milano OFF, Palermo.
Milano Work in Progress #2, a cura di Luca Molinari, Spazio FMG, Milano.